Alexander the Great and the Fates(Bernardino Mei)
Casa Placidi, Siena, before 1830 (where described by Romagnoli: ” La Nobil Casa Placidi in città ha la bella tela nella quale si vedono le Parche che tessono il filo della vita humana: (assaliti dall’Invidia, che vuol recidergli il filo tessuto per Esso) e conforte il generoso Eroe, mentre Alessandro intento a deballare il Tempo, e l’Invidia che ha sotto I piedi, e piena di fiducia per aver conquista la Fama, e vedersi sicura la vittoria, espresso mirabilmente dall’artefice si vede con colorito affatto Bolognese. Nell’indietro vi è molto popolo spettatore, e nel secondo presso, le scienze, le arti, ecc.” (Biografia Cronologica de’Bellartisti Senesi 1200-1800, MS. Biblioteca Comunale, Siena, pp. 478-9)
Filipo Titi, Descrizione delle Pitture, Sculture e Architettura Esposte al Publico in Roma, Rome, 1763, pp. 390, 415.
Guglielmo della Valle, Lettere Senasi sopra le Belle Arti, Rome, 1786, pp. 458-9.
Ettore Romagnoli, Biografia Cronologica de’Bellartisti Senesi 1200-1800, MS. Biblioteca Comunale, Siena, written circa 1830, pp. 453-90 (published in facsimile, X, Florence, 1976)
Vincenzo Golzio, Documenti Artistici sul Seicento nell’Archivio Chigi, Rome, 1939, pp. 14, 150, 267, 272.
Carlo del Bravo, ”Presentazione di Bernardino Mei”, Pantheon, XXIV, 1966, pp. 294-302.
Mario Salmi, Il Palazzo e la Collezione Chigi-Saraceni, Siena, 1967, pp. 159-60
Francis Haskell, Patrons and Painters. Art and Society in Baroque Italy, ed. New York, 1971, pp. 153-4.
The Matthiesen Gallery, Baroque III 1620-1700, London, 1986, pp. 128-131, ill.